Torna indietro

Grande successo per la prima serata

  • News
  • 02/07/2025

Con una serata intensa e molto partecipata, ha preso il via l’undicesima edizione del Tignale Summer Festival,
che quest’anno porta il titolo “Diversa-mente”.

 

Un invito aperto a esplorare voci e visioni differenti, in un’epoca che ha sempre più bisogno di ascolto e pluralità, coltivare la diversità del pensiero è un atto di coraggio e speranza.

A inaugurare la rassegna, l’apertura della mostra “Sine Stola” dell’artista Leonardo Maggi, autore dalla profonda sensibilità espressiva, già protagonista di numerose esposizioni in Italia e all’estero, tra cui l'importante appuntamento del 2022 al Palais du Louvre di Parigi.

“Sine Stola” – che significa “senza veli” – è un progetto che mira a restituire la verità delle persone e delle emozioni, liberandole dai filtri, dalle finzioni, dalle maschere sociali. Le opere di Maggi hanno colpito il pubblico per la loro raffinatezza tecnica e la capacità di raccontare l’animo umano con autenticità.

A seguire, il primo incontro letterario del Festival ha ospitato Pierdante Piccioni, medico e autore. Il primo libro è Doc nelle tue mani, nel quale racconta la sua straordinaria vicenda: un incidente stradale lo ha privato di dodici anni di memoria, costringendolo a una dolorosa e coraggiosa ricostruzione della propria identità e che ha ispirato l’omonima serie TV, che vede nelle vesti di Pierdante Piccioni, Luca Argentero. Quello presentato a Tignale è Io ricordo tutto, scritto sempre con Pierangelo Sapegno.

Il dialogo, condotto con competenza e partecipazione dal giornalista e scrittore Aldo Dalla Vecchia, ha toccato corde profonde del pubblico, che ha partecipato numeroso, con grande interesse e tante domande. Una testimonianza forte, che ha incarnato pienamente lo spirito del Festival: dare spazio a storie e pensieri “diversi”, capaci di generare empatia e riflessione.

La serata si è conclusa in un’atmosfera conviviale grazie al ricco buffet a cura del Bio-Oleificio di Tignale – Latteria Turnaria, con una selezione di prodotti locali che hanno valorizzato ancora una volta il legame profondo tra cultura e territorio.

Un debutto all’altezza del tema di quest’anno, che promette altre serate dense di stimoli, bellezza e partecipazione. Il Tignale Summer Festival si conferma un appuntamento culturale prezioso e coraggioso, capace di unire arte, parole e comunità.

Associazione Culturale Librarte Tignale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Tieniti aggiornato sulle attività dell'associazione.
Apri opzioni di accessibilità